Come capire se ti sta chiamando un call center - Tribuna Attiva

Come capire se ti sta chiamando un call center

Come capire se ti sta chiamando un call center

By o1m94 0 Comment Settembre 29, 2021

Può capitare spesso che sul proprio numero di telefono personale vengano ricevute delle telefonate da numeri a noi sconosciuti e non memorizzati in rubrica.

Cosa fare in questi casi? Rispondere o no?

Non avendo la certezza sul proprietario del numero che sta chiamando, spesso lasciamo squillare il telefono fino al termine della chiamata, per evitare telefonate su promozioni e offerte personalizzate da parte dei call center.

Ma se invece a chiamarvi era un vostro amico o parente con un numero diverso rispetto a quello che conoscete? Allora vi sarete persi un’occasione!

Per evitare questo inconveniente, vogliamo esservi d’aiuto spiegandovi nel dettaglio come capire se chi ti sta chiamando è un call center.

Tutti i modi per capire se a chiamare è un call center

Ricevere telefonate dai call center è molto comune.

Quante volte vi sarà capitato di sentire squillare il telefono e di sentirvi dire alla risposta: “Salve, chiamo per… vorrei proporle un offerta…”. Bene! È arrivato il momento di capire se il numero che vi sta chiamando appartiene davvero ad un call center oppure no.

Sono diversi i modi per sapere se la chiamata in entrata proviene da operatori di telemarketing o meno. Il primo tra tutti è il prefisso del numero che sta chiamando. Se questo inizia per 0844 state certi che si tratterà di un call center, il quale vi contatterà per conto di aziende terze per le quali stanno lavorando con l’obiettivo di proporvi offerte o promozioni a voi dedicate.

Il prefisso 0844 sarà quindi quello dedicato a proposte commerciali. Mentre se si tratta di telefonate a scopo statistico (non provenienti dall’Istat, il quale avrà un suo numero dedicato) e non pubblicitario, il prefisso dedicato sarà 0843.

Si, è vero, molto spesso vi capita di ricevere delle chiamate il cui numero non è un prefisso di telefono fisso, ma di un cellulare, come fate a capire se si tratta di un call center?

Il nostro consiglio è quello di affidarvi a siti dedicati, come Guida Consumatori, secondo il quale anche un numero come il 334165577, può appartenere ad un call center.

Se non sapete, quindi, se rispondere o meno, non temete, vi basterà digitare il numero sul motore di ricerca e premere invio, così da ottenere la risposta che state cercando. Se ricercando un numero non otterrete risultati adeguati, magari si tratterà di un vostro amico o familiare e avrete modo di richiamarlo.

Molte società utilizzano prefissi con lo 0 o con il 3 anche come strategia di business, per far sì che il tasso di risposta alla chiamata sia più alto, proprio perché questa tipologia di numero è molto simile a quella dei numeri dei cellulari mobili da cui in genere riceviamo chiamate non commerciali.

L’obiettivo in questo caso dei call center è fare in modo che l’utente risponda alla telefonata, le cui probabilità in questo caso sono molto elevate, in modo da poter effettuare il proprio servizio di telemarketing.

Un altro modo per ridurre al minimo la possibilità di rispondere a chiamate indesiderate come a quelle dei call center è iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni, grazie al quale sarà possibile bloccare sul proprio numero di telefono fisso o di cellulare la ricezione di telefonate non richieste.

Questo al momento è l’unica possibilità a disposizione per poter bloccare definitivamente questa tipologia di chiamate.

Nel caso, sarà possibile accedere direttamente dal sito web dell’AGCOM alle “Numerazioni Call Center”, sezione all’interno della si potrà digitare il numero e ricevere come risposta alla propria richiesta tutte le informazioni in merito a questa numerazione.

Da come si può intuire, i modi possibili per capire se a chiamarvi è un call center sono davvero molti. Adesso tocca a voi scegliere il modo a voi più congeniale.