Bolletta luce: la guida completa per capire come leggerla

come leggere una bolletta luce

Come leggere una bolletta della luce: la guida completa

By o1m94 0 Comment Febbraio 17, 2023

Considerando che il prezzo del metano del riscaldamento oggi è aumentato in modo significativo, è importante imparare a leggere la bolletta della luce, per evitare spiacevoli sorprese

Leggere una bolletta della luce può sembrare complicato. Tuttavia, è importante sapere come leggerla correttamente, in modo da poter controllare che non ci siano addebiti errati o pagamenti inesatti. Inoltre, controllare attentamente le voci della bolletta, verificare le date di emissione e scegliere le offerte più vantaggiose può aiutare a risparmiare sui costi di riscaldamento.

In questa guida, spiegheremo cosa cercare nella bolletta della luce e come leggerla correttamente.

Struttura della bolletta in 5 step

  1. Informazioni di base: la prima parte della bolletta contiene le informazioni di base sul tuo fornitore di energia, la tua tariffa e la data di emissione della bolletta.

 

  1. Dettagli sui consumi: nella seconda parte della bolletta troverai una tabella con i dettagli sui consumi nel periodo di fatturazione. Qui potrai vedere quanto energia hai consumato, a che prezzo e quali costi sono stati addebitati.

 

  1. Costi aggiuntivi: la terza parte della bolletta contiene eventuali costi aggiuntivi, come le tasse o le spese di consegna.

 

  1. Pagamento: la quarta parte contiene le informazioni sul pagamento, come l’importo da pagare, la scadenza e i dettagli sul tuo conto corrente.

 

  1. Programmi di risparmio energetico: nella quinta parte della bolletta potrai trovare informazioni su programmi di risparmio energetico che il tuo fornitore di energia potrebbe offrire.

Bolletta voci di spesa

Spesa per la materia energia o gas naturale 

La parte più complicata di una bolletta è quella relativa alle voci di spesa. La prima è la tariffa, che può essere fissa o variabile. La tariffa fissa è un costo che rimane invariato a prescindere dall’utilizzo dell’energia o del gas naturale. La tariffa variabile, invece, è un costo che varia in base alla quantità di energia o gas naturale consumata.

Spesa per il trasporto e la gestione del contatore

Un’altra voce di spesa è quella relativa al servizio di trasporto e distribuzione, la quale è composta da una componente fissa, che riguarda i costi amministrativi e di manutenzione della rete di distribuzione, e da una componente variabile, che dipende dalla quantità di energia o gas naturale consumata. Si tratta di un costo aggiuntivo che l’utente deve sostenere per garantire la sicurezza e l’efficienza del contatore.

Il costo dipende dal tipo di contatore che si possiede, ma in generale comprende la manutenzione ordinaria, eventuali riparazioni, la verifica periodica della corretta lettura dei dati, e la sostituzione del contatore in caso di guasto o deterioramento.

Spesa per oneri di sistema

Gli oneri di sistema sono costi sostenuti dalle imprese elettriche per mantenere in funzione la rete elettrica. Si tratta di una tariffa di trasmissione e distribuzione che viene applicata ai clienti in base alla quantità di energia utilizzata. Questa tariffa è regolata dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEGSI) e ha lo scopo di coprire i costi di investimento e manutenzione della rete elettrica.

Gli oneri di sistema sono suddivisi in diverse voci di spesa, come il costo per la gestione del sistema, la conservazione e la manutenzione, le misure di efficienza energetica, le tariffe incentivanti per le energie rinnovabili e altro. Grazie a questa suddivisione, i clienti possono anche verificare se le tariffe applicate siano in linea con quelle stabilite dall’AEEGSI.

Iva e accise

L’IVA è un’imposta indiretta che viene applicata dallo Stato a tutte le cessioni di beni e servizi. L’aliquota varia a seconda del prodotto o del servizio acquistato.Le accise sono una tassa sui prodotti petroliferi o sull’utilizzo di determinati servizi, come l’energia.

Quando si riceve una bolletta, le voci di spesa relative all’IVA e alle accise sono chiaramente indicate. È possibile determinare facilmente il valore complessivo dell’IVA e delle accise da pagare, in base al prezzo dei beni o servizi acquistati.

Abbonamento canone Rai

Il canone Rai è una tassa che tutti i possessori di un apparecchio televisivo o di un computer devono pagare, a prescindere dal fatto che la televisione venga effettivamente usata o no. Essendo una tassa obbligatoria, in questi ultimi anni, il canone Rai è stato inserito come voce di spesa nelle bollette domestiche. La cifra da pagare per questo abbonamento varia a seconda del tipo di apparecchiatura utilizzata.